Il saggio ripercorre le tappe dell'avvicinamento di Byron al teatro Italiano (al modello alfieriano ma anche alla scena italiana), ipotizzando come la scena italiana e la spettacolarità più contenuta delle compagnie dedite al teatro di parola potessero meglio conciliarsi con la sua drammaturgia.

Scene pubbliche, scene private. Lord Byron e l’esilio italiano

Paola Degli Esposti
2025

Abstract

Il saggio ripercorre le tappe dell'avvicinamento di Byron al teatro Italiano (al modello alfieriano ma anche alla scena italiana), ipotizzando come la scena italiana e la spettacolarità più contenuta delle compagnie dedite al teatro di parola potessero meglio conciliarsi con la sua drammaturgia.
2025
La scena coreutica e teatrale italiana fra Sette e Ottocento. Fermenti, sperimentazioni e incontri
Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra Sette e Ottocento
9791256091102
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3562664
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact