L’articolo presenta un’analisi critica del dramma "Maskarad" di Michail Lermontov, sottolineandone la complessità e il contesto storico-teatrale. Composto tra il 1835 e il 1837, "Maskarad" riflette le dinamiche sociali e culturali di San Pietroburgo, con riferimenti ai balli in maschera dell’alta società. L’opera ha subito difficoltà nella pubblicazione e rappresentazione, dovute a censura e mutamenti politici, venendo messa integralmente in scena solo nel 1864. Vengono esaminati i modelli letterari russi e europei che influenzarono Lermontov, con particolare attenzione al confronto con il libretto "Gustave III Ou Le Bal masqué" di Eugène Scribe, da cui trasse temi e strutture narrative condivise, quali gelosia e tradimento in un contesto di mascherata. La discussione evidenzia l’interconnessione tra teatro russo e francese, suggerendo che "Maskarad" si inscrive nel filone melodrammatico e romantico europeo, pur mantenendo specificità culturali russe.
«La partition de Gustave [...] laissons la dormir en paix». Suggestioni francesi nel teatro di Michail Lermontov
Criveller, C.
2025
Abstract
L’articolo presenta un’analisi critica del dramma "Maskarad" di Michail Lermontov, sottolineandone la complessità e il contesto storico-teatrale. Composto tra il 1835 e il 1837, "Maskarad" riflette le dinamiche sociali e culturali di San Pietroburgo, con riferimenti ai balli in maschera dell’alta società. L’opera ha subito difficoltà nella pubblicazione e rappresentazione, dovute a censura e mutamenti politici, venendo messa integralmente in scena solo nel 1864. Vengono esaminati i modelli letterari russi e europei che influenzarono Lermontov, con particolare attenzione al confronto con il libretto "Gustave III Ou Le Bal masqué" di Eugène Scribe, da cui trasse temi e strutture narrative condivise, quali gelosia e tradimento in un contesto di mascherata. La discussione evidenzia l’interconnessione tra teatro russo e francese, suggerendo che "Maskarad" si inscrive nel filone melodrammatico e romantico europeo, pur mantenendo specificità culturali russe.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




