Il contributo analizza la situazione legislativa e l'atteggiamento delle istituzioni in merito al teatro in Francia e in Gran Bretagna nel XIX secolo mettendo in rilievo come - a tale riguardo - il contesto francese sia assai più favorevole all'arte scenica di quello inglese. L'articolo mira a mettere in luce come ciò abbia contribuito a fare di Parigi la capitale teatrale del XIX secolo che così sconfigge la rivalità di Londra, e come tutto ciò sia di fatto l'esito di una cultura, quella francese, che vede nell'arte, e più specificamente nel teatro, un valore positivo, e un importante strumento di educazione oltre che di rafforzamento del potere politico.
Strutture simili, sguardi diversi. Alle radici dei racconti divergenti di Parigi e Londra
Paola Degli Esposti
2025
Abstract
Il contributo analizza la situazione legislativa e l'atteggiamento delle istituzioni in merito al teatro in Francia e in Gran Bretagna nel XIX secolo mettendo in rilievo come - a tale riguardo - il contesto francese sia assai più favorevole all'arte scenica di quello inglese. L'articolo mira a mettere in luce come ciò abbia contribuito a fare di Parigi la capitale teatrale del XIX secolo che così sconfigge la rivalità di Londra, e come tutto ciò sia di fatto l'esito di una cultura, quella francese, che vede nell'arte, e più specificamente nel teatro, un valore positivo, e un importante strumento di educazione oltre che di rafforzamento del potere politico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.