Il commento alla decisione n. 33/2025 della Corte costituzionale indaga l’impatto di tale pronuncia nel quadro del diritto delle adozioni, muovendo dalla prospettiva del pluralismo dei modelli familiari. La valutazione della Corte costituzionale, favorevole ad ammettere la persona singola tra coloro che possono adottare un minore straniero, evidenzia come la genitorialità monoparentale possa costituire un ambiente familiare stabile e armonioso, in linea con il superiore interesse del minore. Viene approfondito il punto di equilibrio tra autodeterminazione dell’adottante e tutela del minore, con uno sguardo anche comparatistico. Si sottolinea infine come la pronuncia della Corte apra a possibili future estensioni dell’istituto adottivo, in favore di coppie di conviventi o di persone unite civilmente.
Una stagione costituente per il nuovo diritto delle adozioni: il tassello della monogenitorialità
F. Viglione
2025
Abstract
Il commento alla decisione n. 33/2025 della Corte costituzionale indaga l’impatto di tale pronuncia nel quadro del diritto delle adozioni, muovendo dalla prospettiva del pluralismo dei modelli familiari. La valutazione della Corte costituzionale, favorevole ad ammettere la persona singola tra coloro che possono adottare un minore straniero, evidenzia come la genitorialità monoparentale possa costituire un ambiente familiare stabile e armonioso, in linea con il superiore interesse del minore. Viene approfondito il punto di equilibrio tra autodeterminazione dell’adottante e tutela del minore, con uno sguardo anche comparatistico. Si sottolinea infine come la pronuncia della Corte apra a possibili future estensioni dell’istituto adottivo, in favore di coppie di conviventi o di persone unite civilmente.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.