L'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente il panorama lavorativo contemporaneo, sollevando questioni cruciali sull'equilibrio tra innovazione tecnologica ed etica del lavoro. La diffusione sempre più capillare di sistemi IA nelle organizzazioni rappresenta una rivoluzione senza precedenti che richiede un approccio multidisciplinare per essere gestita responsabilmente. Questo capitolo esplora come l'IA possa essere integrata responsabilmente nei contesti organizzativi, analizzando le opportunità di miglioramento delle condizioni lavorative e i rischi associati alla sua implementazione. La natura duale dell'intelligenza artificiale emerge chiaramente: da un lato può fungere da risorsa per ridurre carichi ripetitivi e potenziare le capacità cognitive; dall'altro può rappresentare una fonte di stress tecnologico e ansie da sostituzione. Attraverso l'applicazione di modelli teorici consolidati della psicologia del lavoro e l'analisi di framework etici internazionali, vengono esaminate le principali aree di applicazione dell'IA nelle organizzazioni. Il percorso analitico spazia dalla selezione del personale alla formazione personalizzata, dal monitoraggio delle performance alla trasformazione dei ruoli lavorativi verso paradigmi di "intelligenza aumentata". Particolare attenzione viene dedicata alle implicazioni per il benessere e la sostenibilità psicologica dei lavoratori, evidenziando come l'impatto dell'IA dipenda dalle modalità di implementazione e dalle strategie di change management adottate. Il capitolo fornisce strumenti concettuali e pratici per guidare professionisti e organizzazioni verso un'adozione dell'IA efficace, etica e centrata sul benessere umano.

Intelligenza artificiale ed etica nel mondo del lavoro

Patrik Pluchino
;
Valeria Orso;Luciano Gamberini
2025

Abstract

L'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando radicalmente il panorama lavorativo contemporaneo, sollevando questioni cruciali sull'equilibrio tra innovazione tecnologica ed etica del lavoro. La diffusione sempre più capillare di sistemi IA nelle organizzazioni rappresenta una rivoluzione senza precedenti che richiede un approccio multidisciplinare per essere gestita responsabilmente. Questo capitolo esplora come l'IA possa essere integrata responsabilmente nei contesti organizzativi, analizzando le opportunità di miglioramento delle condizioni lavorative e i rischi associati alla sua implementazione. La natura duale dell'intelligenza artificiale emerge chiaramente: da un lato può fungere da risorsa per ridurre carichi ripetitivi e potenziare le capacità cognitive; dall'altro può rappresentare una fonte di stress tecnologico e ansie da sostituzione. Attraverso l'applicazione di modelli teorici consolidati della psicologia del lavoro e l'analisi di framework etici internazionali, vengono esaminate le principali aree di applicazione dell'IA nelle organizzazioni. Il percorso analitico spazia dalla selezione del personale alla formazione personalizzata, dal monitoraggio delle performance alla trasformazione dei ruoli lavorativi verso paradigmi di "intelligenza aumentata". Particolare attenzione viene dedicata alle implicazioni per il benessere e la sostenibilità psicologica dei lavoratori, evidenziando come l'impatto dell'IA dipenda dalle modalità di implementazione e dalle strategie di change management adottate. Il capitolo fornisce strumenti concettuali e pratici per guidare professionisti e organizzazioni verso un'adozione dell'IA efficace, etica e centrata sul benessere umano.
2025
Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni: Temi Emergenti e Pratiche Professionali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3561307
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact