Tra i numerosi strumenti musicali noti sin dall’antichità e giunti fino a noi anche come documenti archeologici, il flauto di Pan si distingue per le sue limitate attestazioni materiali. Si tratta di uno strumento musicale apparentemente semplice da realizzare ed estremamente diffuso, sia a livello di areale geografico sia di persistenza cronologica, in uso ancora oggi in molti Paesi, ma anche poco studiato nel panorama delle ricerche sulla storia della musica antica e degli strumenti musicali. Si cerca con questo contributo di ricomporre un quadro di conoscenze ancora limitato, soprattutto attraverso l’analisi dei pochi reperti conservati in diversi Musei europei ed egiziani, con particolare attenzione ai materiali costruttivi utilizzati in un arco cronologico compreso tra l’epoca greco-romana e l’alto Medioevo.

Tra suono e materia: il flauto di Pan nei reperti archeologici antichi

Paola Zanovello
2024

Abstract

Tra i numerosi strumenti musicali noti sin dall’antichità e giunti fino a noi anche come documenti archeologici, il flauto di Pan si distingue per le sue limitate attestazioni materiali. Si tratta di uno strumento musicale apparentemente semplice da realizzare ed estremamente diffuso, sia a livello di areale geografico sia di persistenza cronologica, in uso ancora oggi in molti Paesi, ma anche poco studiato nel panorama delle ricerche sulla storia della musica antica e degli strumenti musicali. Si cerca con questo contributo di ricomporre un quadro di conoscenze ancora limitato, soprattutto attraverso l’analisi dei pochi reperti conservati in diversi Musei europei ed egiziani, con particolare attenzione ai materiali costruttivi utilizzati in un arco cronologico compreso tra l’epoca greco-romana e l’alto Medioevo.
2024
Suoni e strumenti musicali nel mondo antico. Per un sistema disciplinare e metodologico integrato
9788891331403
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3561296
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact