SOMMARIO: 1. La vendita forzata e la paradossale (ma non troppo) teoria del maestro don Ricciotti Bellissai.– 2. La ratio della vendita diretta.– 3. Le questioni, in parte qua, risolte e quelle ancora incerte.– 4. Alcuni profili operativi: tempi dell’istanza, offerta e obbligo di produzione della dichiarazione antiriciclaggio.– 5. Lo snodo dell’udienza, le criticità connesse al potere interdittivo riconosciuto ai creditori e l’importanza della affidabile relazione di stima.– 6. Rilievi conclusivi.

Pilloni M., La vendita diretta dell’immobile pignorato (artt. 568 bis e 569 bis c.p.c.): un bilancio a due anni dalla sua introduzione

M. Pilloni
2025

Abstract

SOMMARIO: 1. La vendita forzata e la paradossale (ma non troppo) teoria del maestro don Ricciotti Bellissai.– 2. La ratio della vendita diretta.– 3. Le questioni, in parte qua, risolte e quelle ancora incerte.– 4. Alcuni profili operativi: tempi dell’istanza, offerta e obbligo di produzione della dichiarazione antiriciclaggio.– 5. Lo snodo dell’udienza, le criticità connesse al potere interdittivo riconosciuto ai creditori e l’importanza della affidabile relazione di stima.– 6. Rilievi conclusivi.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3560390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact