I recenti eventi alluvionali nella Pianura Padana hanno evidenziato ancora una volta la criticità delle arginature fluviali per la protezione dal rischio idrogeologico. L'attuale caratterizzazione si basa su indagini geotecniche localizzate, combinate con indagini geofisiche. Tuttavia, la variabilità spaziale e la presenza di eterogeneità locali di diversa origine possono favorire diverse forme di instabilità e, nel peggiore de casi, l’apertura di brecce. La loro analisi però richiede nuovi metodi di indagine ed analisi dati. Questo lavoro illustra la caratterizzazione degli argini del basso Tagliamento, tramite due campagne di indagini comprendenti 120 CPT, 20 sondaggi e diverse indagini ERT, su una lunghezza di 40 km. Inoltre, sono state eseguite 15 CPT in verticali ravvicinate, a distanza di soli 6 m. I risultati sono stati analizzati per valutare la variabilità spaziale verticale e longitudinale di alcune caratteristiche del terreno a diverse scale, per migliorare il livello di affidabilità nelle valutazioni della sicurezza arginale.
Caratterizzazione geotecnica degli argini del fiume Tagliamento: approfondimenti e implicazioni per la valutazione di vulnerabilità arginale
Giorgia Dalla Santa
;Francesca Ceccato;Paolo Simonini
2025
Abstract
I recenti eventi alluvionali nella Pianura Padana hanno evidenziato ancora una volta la criticità delle arginature fluviali per la protezione dal rischio idrogeologico. L'attuale caratterizzazione si basa su indagini geotecniche localizzate, combinate con indagini geofisiche. Tuttavia, la variabilità spaziale e la presenza di eterogeneità locali di diversa origine possono favorire diverse forme di instabilità e, nel peggiore de casi, l’apertura di brecce. La loro analisi però richiede nuovi metodi di indagine ed analisi dati. Questo lavoro illustra la caratterizzazione degli argini del basso Tagliamento, tramite due campagne di indagini comprendenti 120 CPT, 20 sondaggi e diverse indagini ERT, su una lunghezza di 40 km. Inoltre, sono state eseguite 15 CPT in verticali ravvicinate, a distanza di soli 6 m. I risultati sono stati analizzati per valutare la variabilità spaziale verticale e longitudinale di alcune caratteristiche del terreno a diverse scale, per migliorare il livello di affidabilità nelle valutazioni della sicurezza arginale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.