ENGLISH: Psychological tests probably represent the most used psychological tool. However this use is not associated with a corresponding development of theoretical reflection. Furthermore this reflection is only weakly related with the creation and use of the tests. Some tests implicitly consider this weakness as a strength as it leaves the user and the researcher free of interpreting the data on the basis of their data and particular theoretical orientation, but an increasing tendency to not make available the basic psychometric information actually limits this possibility. In the last years test producers have also tried to reduce this weakness making reference to intelligence models (in particular the CHC model) assuming that the main indexes of intelligence are related with general intelligence and/or broad intellectual abilities. The most popular and simplified view followed by practioners has consequently adopted a series of assumptions that require a critical analysis. The present paper discusses some of these assumptions and in particular the existence of a general ability (related with g factor), the existence of a well defined series of broad abilities, their independence and equidistance, their location at a same level of the hierarchical structure of intelligence, the stability of the intelligence structure across the life span. ITALIAN: I test di intelligenza costituiscono probabilmente lo strumento psicologico maggiormente utilizzato. Tuttavia a questo grande uso non corrisponde una riflessione teorica sufficientemente ampia e soprattutto la relazione fra i test e la teoria appare debole, anche se alcuni proponenti dei test giustificano implicitamente questa debolezza lasciando margine ai singoli utilizzatori per una interpretazione legata ad una propria posizione teorica (ma poi non sempre mettono a disposizione degli utilizzatori le informazioni necessarie). Negli ultimi anni si è cercato di superare questa debolezza anche con il richiamo a precise posizioni teoriche (come per esempio la teoria CHC) che assumono la coesistenza di un fattore g unitario e di forme multiple dell’intelligenza. Il modo più diffuso e popolare con cui è stato fatto questo da parte degli utilizzatori dei test si è basato su una serie di assunzioni che però meritano una discussione teorica. Il presente articolo discute criticamente soprattutto le seguenti assunzioni: l’esistenza di un’abilità generale legata al fattore g, l’esistenza di abilità ampie ben definite, la loro indipendenza e equidistanza, la collocazione delle abilità ampie ad uno stesso livello della gerarchia, la stabilità della struttura dell’intelligenza nell’arco di vita.

The weak relationship between models of intelligence and tests of intelligence [La debole relazione fra teorie di intelligenza e test di intelligenza]

Toffalini E.
2025

Abstract

ENGLISH: Psychological tests probably represent the most used psychological tool. However this use is not associated with a corresponding development of theoretical reflection. Furthermore this reflection is only weakly related with the creation and use of the tests. Some tests implicitly consider this weakness as a strength as it leaves the user and the researcher free of interpreting the data on the basis of their data and particular theoretical orientation, but an increasing tendency to not make available the basic psychometric information actually limits this possibility. In the last years test producers have also tried to reduce this weakness making reference to intelligence models (in particular the CHC model) assuming that the main indexes of intelligence are related with general intelligence and/or broad intellectual abilities. The most popular and simplified view followed by practioners has consequently adopted a series of assumptions that require a critical analysis. The present paper discusses some of these assumptions and in particular the existence of a general ability (related with g factor), the existence of a well defined series of broad abilities, their independence and equidistance, their location at a same level of the hierarchical structure of intelligence, the stability of the intelligence structure across the life span. ITALIAN: I test di intelligenza costituiscono probabilmente lo strumento psicologico maggiormente utilizzato. Tuttavia a questo grande uso non corrisponde una riflessione teorica sufficientemente ampia e soprattutto la relazione fra i test e la teoria appare debole, anche se alcuni proponenti dei test giustificano implicitamente questa debolezza lasciando margine ai singoli utilizzatori per una interpretazione legata ad una propria posizione teorica (ma poi non sempre mettono a disposizione degli utilizzatori le informazioni necessarie). Negli ultimi anni si è cercato di superare questa debolezza anche con il richiamo a precise posizioni teoriche (come per esempio la teoria CHC) che assumono la coesistenza di un fattore g unitario e di forme multiple dell’intelligenza. Il modo più diffuso e popolare con cui è stato fatto questo da parte degli utilizzatori dei test si è basato su una serie di assunzioni che però meritano una discussione teorica. Il presente articolo discute criticamente soprattutto le seguenti assunzioni: l’esistenza di un’abilità generale legata al fattore g, l’esistenza di abilità ampie ben definite, la loro indipendenza e equidistanza, la collocazione delle abilità ampie ad uno stesso livello della gerarchia, la stabilità della struttura dell’intelligenza nell’arco di vita.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3559366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 16
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact