Questo saggio analizza la legge del 4 agosto 1894 n. 397 sulla disciplina delle associazioni agrarie, a partire dal discorso parlamentare di Enrico Ferri "Proprietà collettiva e lotta di classe". Muovendo da questa prospettiva, spesso trascurata dalla storiografia giuridica, si ricostruisce il contesto politico-istituzionale della riforma e se ne valutano limiti e ambiguità. Il contributo propone quindi una lettura critica della legge, mostrando come il pensiero di Ferri anticipi tensioni ancora attuali nella teoria giuridica sulla proprietà privata e i beni comuni.
La Riforma Tittoni del 1894. Domini collettivi e lotta di classe nella prospettiva di Enrico Ferri
Stefania Gialdroni
2025
Abstract
Questo saggio analizza la legge del 4 agosto 1894 n. 397 sulla disciplina delle associazioni agrarie, a partire dal discorso parlamentare di Enrico Ferri "Proprietà collettiva e lotta di classe". Muovendo da questa prospettiva, spesso trascurata dalla storiografia giuridica, si ricostruisce il contesto politico-istituzionale della riforma e se ne valutano limiti e ambiguità. Il contributo propone quindi una lettura critica della legge, mostrando come il pensiero di Ferri anticipi tensioni ancora attuali nella teoria giuridica sulla proprietà privata e i beni comuni.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.