I patrimoni geografici raccolti in circa centocinquant’anni di ricerca e didattica geografica nelle Università di Padova e Roma Sapienza sono stati interessati di recente da un processo di studio che ha fatto di essi il perno attorno al quale costruire percorsi di allestimento museale e far ruotare attività di ricerca, didattica e terza missione. Il rapporto di collaborazione tra i due atenei affonda le sue radici in un’eredità comune, oggi rafforzata dalla necessità condivisa di un rinnovato ruolo pubblico della geografia. I docenti dei due atenei hanno promosso nel 2017 la costituzione di un Gruppo di lavoro (GEOMUSE) allo scopo di coordinare a livello nazionale iniziative di emersione del patrimonio, al fine di stimolare percorsi orientati alla valorizzazione del patrimonio ma anche a ridare forza al ruolo pubblico della geografia.
Musei di Geografia tra ricerca, didattica e terza missione: i percorsi intrecciati tra Padova e Roma
Chiara Gallanti
;Mauro Varotto
2024
Abstract
I patrimoni geografici raccolti in circa centocinquant’anni di ricerca e didattica geografica nelle Università di Padova e Roma Sapienza sono stati interessati di recente da un processo di studio che ha fatto di essi il perno attorno al quale costruire percorsi di allestimento museale e far ruotare attività di ricerca, didattica e terza missione. Il rapporto di collaborazione tra i due atenei affonda le sue radici in un’eredità comune, oggi rafforzata dalla necessità condivisa di un rinnovato ruolo pubblico della geografia. I docenti dei due atenei hanno promosso nel 2017 la costituzione di un Gruppo di lavoro (GEOMUSE) allo scopo di coordinare a livello nazionale iniziative di emersione del patrimonio, al fine di stimolare percorsi orientati alla valorizzazione del patrimonio ma anche a ridare forza al ruolo pubblico della geografia.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




