L'articolo inquadra la lingua e lo stile di Calvino entro la categoria di “classicismo”, in virtù di alcuni tratti caratteristici del suo stile (la limpidezza, la razionalità, l'oggettività). Nella conclusione, la categoria del classicismo viene declinata nella letteratura del Novecento, in relazione con l'interpretaizone di T.S. Eliot da una parte, E. Montale dall'altra. The article frames Calvino's language and style within the category of “classicism”, by virtue of some characteristic traits of his style (clarity, rationality, objectivity). To conclude, we examine how the category of classicism was considered in the twentieth-century literature, in relation to the interpretation of T.S. Eliot on the one hand, E. Montale on the other.

Ancora sul classicismo di Calvino

bozzola
2025

Abstract

L'articolo inquadra la lingua e lo stile di Calvino entro la categoria di “classicismo”, in virtù di alcuni tratti caratteristici del suo stile (la limpidezza, la razionalità, l'oggettività). Nella conclusione, la categoria del classicismo viene declinata nella letteratura del Novecento, in relazione con l'interpretaizone di T.S. Eliot da una parte, E. Montale dall'altra. The article frames Calvino's language and style within the category of “classicism”, by virtue of some characteristic traits of his style (clarity, rationality, objectivity). To conclude, we examine how the category of classicism was considered in the twentieth-century literature, in relation to the interpretation of T.S. Eliot on the one hand, E. Montale on the other.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3558235
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact