Il saggio è incentrato sull’evoluzione semantica della parola ingiuria dalle sue origini ai giorni nostri. L’analisi prende avvio dai significati che il latino iniuria ha nelle fonti del diritto romano (specialmente Dig. 47, 10 pr., in cui iniuria è definita come ‘antigiuridicità’, ‘contumelia’, ‘culpa’ e ‘iniquitas/iniustitia’), per poi esaminare le accezioni che il termine acquisisce nei volgari di area italoromanza (pure in comparazione con altre aree della Romània), anche per influsso della cultura germanica in cui l’onore è un valore preponderante. Ed è proprio con il significato di ‘atto o fatto diretto a ledere l’onore o il decoro di una persona’ che il termine ingiuria si trova sempre più di frequente impiegato nei testi di epoca moderna e, grazie anche alla codificazione ottocentesca, si stabilizza nell’uso contemporaneo.

Da 'ingiustizia' a 'offesa all'onore': storia linguistica di «ingiuria»

francesca fusco
2025

Abstract

Il saggio è incentrato sull’evoluzione semantica della parola ingiuria dalle sue origini ai giorni nostri. L’analisi prende avvio dai significati che il latino iniuria ha nelle fonti del diritto romano (specialmente Dig. 47, 10 pr., in cui iniuria è definita come ‘antigiuridicità’, ‘contumelia’, ‘culpa’ e ‘iniquitas/iniustitia’), per poi esaminare le accezioni che il termine acquisisce nei volgari di area italoromanza (pure in comparazione con altre aree della Romània), anche per influsso della cultura germanica in cui l’onore è un valore preponderante. Ed è proprio con il significato di ‘atto o fatto diretto a ledere l’onore o il decoro di una persona’ che il termine ingiuria si trova sempre più di frequente impiegato nei testi di epoca moderna e, grazie anche alla codificazione ottocentesca, si stabilizza nell’uso contemporaneo.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3557638
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact