Dopo la pandemia, un problema abitativo degli studenti universitari nelle città universitarie di lunga tradizione come in quelle di più recente insediamento, si è imposto all’attenzione dei media, con numerose manifestazioni (le “tendate”), per quanto il problema fosse in qualche modo già emerso a Bologna (eravamo ancora nel 2017). Le difficoltà appaiono subito evidenti, non diversamente da quanto accade per la più generale questione abitativa: anche per gli alloggi degli studenti è particolarmente complesso individuare le caratteristiche dell’offerta del mercato privato (tipologie e qualità di alloggi; carattere degli operatori; costi degli alloggi/posti letto; canali di contatto e modalità di contrattazione; caratteri e dura¬ta dei contratti o le condizioni i accesso e godimento, ecc.) ma altrettanto complesso è comprendere la natura della domanda (tipologia di alloggio/posto letto richiesto; costo medio atteso; durata del contratto; qualità di servizi ritenuti indispensabili; localizzazione e accessibilità; condizioni di convivenza ammesse; ecc.). Il testo, richiamando anche letteratura internazionale e nazionale, prova a ragionare sulle modalità di indagine del problema, introducendo alcune ricerche che hanno tentato un’esplorazione profonda del tema.

Tra diritto all’alloggio e diritto allo studio, riflessioni su studenti, università e città

Savino M.
2025

Abstract

Dopo la pandemia, un problema abitativo degli studenti universitari nelle città universitarie di lunga tradizione come in quelle di più recente insediamento, si è imposto all’attenzione dei media, con numerose manifestazioni (le “tendate”), per quanto il problema fosse in qualche modo già emerso a Bologna (eravamo ancora nel 2017). Le difficoltà appaiono subito evidenti, non diversamente da quanto accade per la più generale questione abitativa: anche per gli alloggi degli studenti è particolarmente complesso individuare le caratteristiche dell’offerta del mercato privato (tipologie e qualità di alloggi; carattere degli operatori; costi degli alloggi/posti letto; canali di contatto e modalità di contrattazione; caratteri e dura¬ta dei contratti o le condizioni i accesso e godimento, ecc.) ma altrettanto complesso è comprendere la natura della domanda (tipologia di alloggio/posto letto richiesto; costo medio atteso; durata del contratto; qualità di servizi ritenuti indispensabili; localizzazione e accessibilità; condizioni di convivenza ammesse; ecc.). Il testo, richiamando anche letteratura internazionale e nazionale, prova a ragionare sulle modalità di indagine del problema, introducendo alcune ricerche che hanno tentato un’esplorazione profonda del tema.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3557380
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact