Nel saggio si presentano alcune nozioni di intelligenza artificiale e di agente morale artificiale, cercando di soffermarsi sulle caratteristiche specifiche di queste nuove entità. In seguito, dopo avere cercato di spiegare l’orizzonte delle questioni etiche legate alla intelligenza artificiale, verrà proposta una tripartizione, ovvero saranno indicati tre possibili approcci all’etica dell’intelligenza artificiale: la tetica, la zetetica e la maieutica. In questo contesto si cercherà di analizzare, per ogni approccio etico, come esso sia concretamente declinato in sistemi che possiamo definire “intelligenti”.
La macchina parresiastica. Tetica, zetetica e maieutica nell'intelligenza artificiale
P. Sommaggio
2025
Abstract
Nel saggio si presentano alcune nozioni di intelligenza artificiale e di agente morale artificiale, cercando di soffermarsi sulle caratteristiche specifiche di queste nuove entità. In seguito, dopo avere cercato di spiegare l’orizzonte delle questioni etiche legate alla intelligenza artificiale, verrà proposta una tripartizione, ovvero saranno indicati tre possibili approcci all’etica dell’intelligenza artificiale: la tetica, la zetetica e la maieutica. In questo contesto si cercherà di analizzare, per ogni approccio etico, come esso sia concretamente declinato in sistemi che possiamo definire “intelligenti”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.