Questa tesi di dottorato esplora le controversie relative ai bacini di laminazione, con particolare attenzione ai processi attraverso cui l'expertise idraulica e idrologica costruisce e mantiene la propria legittimità all'interno del discorso pubblico. Attraverso l'Analisi Critica del Discorso (CDA), lo studio si concentra su due casi emblematici: il progetto del bacino di laminazione sul Piave e l'idrovia Padova-Venezia. L'obiettivo è esaminare il ruolo delle pratiche di delimitazione epistemica e delle strategie retoriche nel consolidamento dell'autorità conoscitiva, interrogando al contempo il potenziale dell'ignoranza come strumento di governance. Particolare rilievo è dato alla dimensione temporale, affrontata mediante il concetto di cronotopo, che consente di organizzare e analizzare le diverse temporalità discordanti. La tesi evidenzia come le fratture temporali tra scale umane e geologiche sfidino le strutture lineari moderniste, rivelando il modo in cui conoscenza, ignoranza e narrazioni temporali strutturino le controversie ambientali e la legittimazione dell'expertise.

Il tempo sociale dei bacini di laminazione. Analisi compartiva di due conflitti su infrastrutture volte a ridurre il rischio idraulico / Stocco, Nicola. - (2025 May 15).

Il tempo sociale dei bacini di laminazione. Analisi compartiva di due conflitti su infrastrutture volte a ridurre il rischio idraulico

STOCCO, NICOLA
2025

Abstract

Questa tesi di dottorato esplora le controversie relative ai bacini di laminazione, con particolare attenzione ai processi attraverso cui l'expertise idraulica e idrologica costruisce e mantiene la propria legittimità all'interno del discorso pubblico. Attraverso l'Analisi Critica del Discorso (CDA), lo studio si concentra su due casi emblematici: il progetto del bacino di laminazione sul Piave e l'idrovia Padova-Venezia. L'obiettivo è esaminare il ruolo delle pratiche di delimitazione epistemica e delle strategie retoriche nel consolidamento dell'autorità conoscitiva, interrogando al contempo il potenziale dell'ignoranza come strumento di governance. Particolare rilievo è dato alla dimensione temporale, affrontata mediante il concetto di cronotopo, che consente di organizzare e analizzare le diverse temporalità discordanti. La tesi evidenzia come le fratture temporali tra scale umane e geologiche sfidino le strutture lineari moderniste, rivelando il modo in cui conoscenza, ignoranza e narrazioni temporali strutturino le controversie ambientali e la legittimazione dell'expertise.
The social time of flood detention basins: a comparative analysis of two conflicts over hydraulic risk mitigation infrastructures
15-mag-2025
Il tempo sociale dei bacini di laminazione. Analisi compartiva di due conflitti su infrastrutture volte a ridurre il rischio idraulico / Stocco, Nicola. - (2025 May 15).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stocco TESI finale.pdf

embargo fino al 14/11/2026

Descrizione: tesi_definitiva_Nicola_Stocco
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3556776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact