The physical-figurative relation between the built space and the architectural pictorial space is a representation theme that has always been explored to catch the most complex technical and theoretical aspects of the quadraturism masters. An innovative approach to these scenarios is allowed by the Building Information Modeling methods. In fact, the possibility of linking different figurative and information structures in a unique digital platform, making explicit their physical relationships through a hierarchical data structure and increasing the immersive experience with perspective restitution techniques and virtual tools, guarantees to improve the experiences that always coexist in the cultural heritage: the user’s one and the scholars’ one. This research flow, implemented at Villa Selvatico in Battaglia Terme, made it possible to represent the built and painted realities, which can be interrogated both to plan conservation and management activities, and to enable an enhancement touristic path. In particular, the Scan-to-BIM process guarantees to reconstruct the link between architecture and pictorial space, relating the different semantic elements in spatial and functional terms. Finally, the information structure adopted has shown that it can dialogue with engaging visualization techniques such as VR, exploring new languages to communicate knowledge, particularly effective in this period in which distances from the cultural world have become physical. La relazione fisico-figurativa tra spazio costruito e pittorico architettonico è un tema della rappresentazione da sempre esplorato per poter cogliere i più complessi aspetti teorici e tecnici dei maestri del quadraturismo. Un approccio innovativo a questi scenari è consentito dall’applicazione di processi di modellazione BIM. La possibilità, infatti, di allacciare in un’unica piattaforma digitale strutture figurative e informative differenti, esplicitandone le relazioni fisiche tramite una struttura gerarchica di dati e aumentando l’esperienza immersiva con operazioni di restituzione prospettica e strumenti per la fruizione virtuale, garantisce di aumentare le esperienze che sempre convivono nel patrimonio culturale: quella dei fruitori e degli stessi studiosi. Questo flusso di ricerca, implementato a Villa Selvatico a Battaglia Terme, ha permesso di definire le realtà costruita e dipinta, interrogabili sia per poter programmare attività di conservazione e gestione, sia per avviare un percorso di valorizzazione in ottica turistica. In particolare, il metodo di restituzione digitale Scan-to-BIM garantisce di ricostruire il legame esistente tra architettura e spazio pittorico, relazionando i diversi elementi semantici in termini spaziali e funzionali. Infine, la struttura informativa adottata ha dimostrato di poter dialogare con tecniche di visualizzazione interattive come la VR, esplorando nuovi linguaggi per comunicare la conoscenza, particolarmente efficaci in questo periodo in cui le distanze dal mondo culturale si sono fatte fisiche.

Connessioni figurative e informative tra lo spazio costruito e lo spazio pittorico / Figurative and informative relations between the built space and the pictorial space

Rachele Angela Bernardello
;
2021

Abstract

The physical-figurative relation between the built space and the architectural pictorial space is a representation theme that has always been explored to catch the most complex technical and theoretical aspects of the quadraturism masters. An innovative approach to these scenarios is allowed by the Building Information Modeling methods. In fact, the possibility of linking different figurative and information structures in a unique digital platform, making explicit their physical relationships through a hierarchical data structure and increasing the immersive experience with perspective restitution techniques and virtual tools, guarantees to improve the experiences that always coexist in the cultural heritage: the user’s one and the scholars’ one. This research flow, implemented at Villa Selvatico in Battaglia Terme, made it possible to represent the built and painted realities, which can be interrogated both to plan conservation and management activities, and to enable an enhancement touristic path. In particular, the Scan-to-BIM process guarantees to reconstruct the link between architecture and pictorial space, relating the different semantic elements in spatial and functional terms. Finally, the information structure adopted has shown that it can dialogue with engaging visualization techniques such as VR, exploring new languages to communicate knowledge, particularly effective in this period in which distances from the cultural world have become physical. La relazione fisico-figurativa tra spazio costruito e pittorico architettonico è un tema della rappresentazione da sempre esplorato per poter cogliere i più complessi aspetti teorici e tecnici dei maestri del quadraturismo. Un approccio innovativo a questi scenari è consentito dall’applicazione di processi di modellazione BIM. La possibilità, infatti, di allacciare in un’unica piattaforma digitale strutture figurative e informative differenti, esplicitandone le relazioni fisiche tramite una struttura gerarchica di dati e aumentando l’esperienza immersiva con operazioni di restituzione prospettica e strumenti per la fruizione virtuale, garantisce di aumentare le esperienze che sempre convivono nel patrimonio culturale: quella dei fruitori e degli stessi studiosi. Questo flusso di ricerca, implementato a Villa Selvatico a Battaglia Terme, ha permesso di definire le realtà costruita e dipinta, interrogabili sia per poter programmare attività di conservazione e gestione, sia per avviare un percorso di valorizzazione in ottica turistica. In particolare, il metodo di restituzione digitale Scan-to-BIM garantisce di ricostruire il legame esistente tra architettura e spazio pittorico, relazionando i diversi elementi semantici in termini spaziali e funzionali. Infine, la struttura informativa adottata ha dimostrato di poter dialogare con tecniche di visualizzazione interattive come la VR, esplorando nuovi linguaggi per comunicare la conoscenza, particolarmente efficaci in questo periodo in cui le distanze dal mondo culturale si sono fatte fisiche.
2021
CONNETTERE - Un disegno per annodare e tessere · CONNECTING - Drawing for weaving relationships. Linguaggi, Distanze, Tecnologie
42° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione/Connecting. Drawing for weaving relationship. Languages Distances Technologies. Proceedings of the 42th International Conference of Representation Disciplines Teachers
9788835125891
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3556525
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact