La gestione territoriale delle aree produttive è un tema da tempo dibattuto, ma la discussione presen-ta elementi sempre nuovi sia in relazione ai cambiamenti indotti dall’evoluzione dei sistemi economi-ci che in funzione dei temi emergenti nella pianificazione. In particolare i piani urbanistici negli ulti-mi anni sembrano doversi confrontare con le questioni sempre più allarmanti degli impatti ambientali – che si tratti dell’insediamento di nuove attività produttive o di trasformazioni di quelle delle esi-stenti – o dal recupero e riuso del patrimonio di edifici e spazi dismessi, o ancora dalla necessità di ‘ricucire’ i rapporti funzionali tra le diverse aree insediate e le loro diverse destinazioni d’uso. La let-tura territoriale dei fenomeni, così come la restituzione delle strategie di aggregazione dei siti pro-duttivi, permettono di cogliere non solo la reale portata degli impatti dei cambiamenti in atto nel si-stema produttivo e quindi le logiche che conducono alla riorganizzazione delle aree industriali e logi-stiche, ma permettono anche di formulare nuove strategie di sviluppo, soprattutto in una regione, il Veneto, dove la dispersione delle attività ha avuto conseguenze non indifferenti sull’efficienza complessiva di questi sistemi e oggi anche sulla loro reale competitività nel sistema territoriale nel suo complesso.

Riconnettere le aree produttive tra esigenze funzionali e valorizzazione ambientale

A. Bove
;
M. Savino
2025

Abstract

La gestione territoriale delle aree produttive è un tema da tempo dibattuto, ma la discussione presen-ta elementi sempre nuovi sia in relazione ai cambiamenti indotti dall’evoluzione dei sistemi economi-ci che in funzione dei temi emergenti nella pianificazione. In particolare i piani urbanistici negli ulti-mi anni sembrano doversi confrontare con le questioni sempre più allarmanti degli impatti ambientali – che si tratti dell’insediamento di nuove attività produttive o di trasformazioni di quelle delle esi-stenti – o dal recupero e riuso del patrimonio di edifici e spazi dismessi, o ancora dalla necessità di ‘ricucire’ i rapporti funzionali tra le diverse aree insediate e le loro diverse destinazioni d’uso. La let-tura territoriale dei fenomeni, così come la restituzione delle strategie di aggregazione dei siti pro-duttivi, permettono di cogliere non solo la reale portata degli impatti dei cambiamenti in atto nel si-stema produttivo e quindi le logiche che conducono alla riorganizzazione delle aree industriali e logi-stiche, ma permettono anche di formulare nuove strategie di sviluppo, soprattutto in una regione, il Veneto, dove la dispersione delle attività ha avuto conseguenze non indifferenti sull’efficienza complessiva di questi sistemi e oggi anche sulla loro reale competitività nel sistema territoriale nel suo complesso.
2025
Territori della decontestualizzazione, Atti della XXVI Conferenza Nazionale SIU
XXVI Conferenza Nazionale SIU - Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano
978-88-99237-79-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3556344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact