L'articolo si propone di esaminare la teoria pedagogica di Sergej Hessen relativa alla formazione degli insegnanti in Europa nella prima metà del Novecento. Le idee del pedagogista russo vengono messe in relazione con il contenuto in alcuni documenti Internazionali - la Raccomandazione sullo status degli insegnanti del 1966 e il Rapporto Faure del 1972 commissionato dall'UNESCO - e con la situazione italiana dell'epoca. Si analizzano i concetti di "vocazione" all'insegnamento, formazione pedagogica e tecnico-didattica, alternanza scuola-lavoro, che lo studioso considera all'interno di una visione ampia di scuola democratica come istituzione che, attraverso l'opera di insegnanti preparati, forma cittadini colti e liberi.
Una proposta storico-comparativa: Sergej Hessen (1887-1950) e la formazione degli insegnanti
C. Callegari
2025
Abstract
L'articolo si propone di esaminare la teoria pedagogica di Sergej Hessen relativa alla formazione degli insegnanti in Europa nella prima metà del Novecento. Le idee del pedagogista russo vengono messe in relazione con il contenuto in alcuni documenti Internazionali - la Raccomandazione sullo status degli insegnanti del 1966 e il Rapporto Faure del 1972 commissionato dall'UNESCO - e con la situazione italiana dell'epoca. Si analizzano i concetti di "vocazione" all'insegnamento, formazione pedagogica e tecnico-didattica, alternanza scuola-lavoro, che lo studioso considera all'interno di una visione ampia di scuola democratica come istituzione che, attraverso l'opera di insegnanti preparati, forma cittadini colti e liberi.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.