Gli studi sulle migrazioni climatiche hanno una storia relativamente breve. A differenza dell’analisi del feno- meno migratorio tout-court che si appoggia su tradizioni con- solidate che vanno dai dati ufficiali alla raccolta delle storie di vita delle persone migrate. Tali approcci possono essere integrati con modelli econometrici per studiare i fattori che determinano i processi migratori. I metodi qualitativi, come le interviste in profondità, l’osservazione etnografica e le storie di vita, consentono invece di esplorare le motivazioni, le espe- rienze e le prospettive dei migranti, offrendo una visione più ap- profondita e contestualizzata del fenomeno. L’integrazione di approcci quantitativi e qualitativi, unitamente all’adozione di una prospettiva transnazionale, risulta fondamentale per com- prendere in modo articolato le complesse traiettorie e le impli- cazioni sociali, economiche e culturali dei fenomeni migratori contemporanei. È in questo contesto che si inserisce l’esperien- za del progetto Le Rotte del Clima: questo contributo riassume le implicazioni delle scelte metodologiche implementate. Le proposte fatte all’interno del progetto offrono degli spunti sia rispetto alla bontà di alcune scelte sia rispetto ad alcune criti- cità che permangono ma che sono state meglio caratterizzate proprio a partire dall’esperienza de Le Rotte del Clima.

Coordinate metodologiche per rotte migrant: una riflessione sul processo di raccolta e analisi dati

Giardullo
Conceptualization
2025

Abstract

Gli studi sulle migrazioni climatiche hanno una storia relativamente breve. A differenza dell’analisi del feno- meno migratorio tout-court che si appoggia su tradizioni con- solidate che vanno dai dati ufficiali alla raccolta delle storie di vita delle persone migrate. Tali approcci possono essere integrati con modelli econometrici per studiare i fattori che determinano i processi migratori. I metodi qualitativi, come le interviste in profondità, l’osservazione etnografica e le storie di vita, consentono invece di esplorare le motivazioni, le espe- rienze e le prospettive dei migranti, offrendo una visione più ap- profondita e contestualizzata del fenomeno. L’integrazione di approcci quantitativi e qualitativi, unitamente all’adozione di una prospettiva transnazionale, risulta fondamentale per com- prendere in modo articolato le complesse traiettorie e le impli- cazioni sociali, economiche e culturali dei fenomeni migratori contemporanei. È in questo contesto che si inserisce l’esperien- za del progetto Le Rotte del Clima: questo contributo riassume le implicazioni delle scelte metodologiche implementate. Le proposte fatte all’interno del progetto offrono degli spunti sia rispetto alla bontà di alcune scelte sia rispetto ad alcune criti- cità che permangono ma che sono state meglio caratterizzate proprio a partire dall’esperienza de Le Rotte del Clima.
2025
Migrazioni ambientali e crisi climatica speciale le rotte del clima
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3555906
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact