Il presente saggio si incentra sullo studio degli statuti dei dazi di area piemontese, attraverso l’analisi di una ricca messe di dati raccolti nel corso delle ricerche condotte nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2017 LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification: infrastructural networks, production and trading areas in late-medieval Italy (1280- 1500). Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: la formazione degli statuti dei dazi e la loro collocazione all’interno dei testi legislativi; il fenomeno dell’imitazione statutaria; il sistema di riscossione delle gabelle e dei pedaggi (organizzazione degli uffici; diritti e doveri degli ufficiali; modalità di riscossione; tariffari; tipologia delle merci trattate); la risoluzione delle controversie di natura daziaria; il carattere protezionistico degli statuti dei dazi

«Hec sunt statuta […] super pedagiis mercandiarum». Gli statuti dei dazi in area piemontese: riflessioni e nuove prospettive di ricerca

Matteo Moro
2025

Abstract

Il presente saggio si incentra sullo studio degli statuti dei dazi di area piemontese, attraverso l’analisi di una ricca messe di dati raccolti nel corso delle ricerche condotte nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2017 LOC-GLOB. The local connectivity in an age of global intensification: infrastructural networks, production and trading areas in late-medieval Italy (1280- 1500). Particolare attenzione sarà riservata ai seguenti temi: la formazione degli statuti dei dazi e la loro collocazione all’interno dei testi legislativi; il fenomeno dell’imitazione statutaria; il sistema di riscossione delle gabelle e dei pedaggi (organizzazione degli uffici; diritti e doveri degli ufficiali; modalità di riscossione; tariffari; tipologia delle merci trattate); la risoluzione delle controversie di natura daziaria; il carattere protezionistico degli statuti dei dazi
2025
La libertà di decidere. Da Cento a Cento 1993-2024: trent’anni di studi sugli statuti. Convegno internazionale, Cento 30 maggio-1 giugno 2024
978-88-9280-283-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3555666
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact