Il saggio si prefigge di analizzare da un punto di vista storico-linguistico il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco (Firenze, Successori Le Monnier, 1881), esaminando in particolare le strategie lessicografiche impiegate dall’autore per perseguire il fine “politico" di dimostrare che l’Italia, unificata politicamente solo di recente, possedeva invece già da tempo un’unità culturale, rappresentata nel caso di specie dal lessico giuridico-amministrativo.

«Il mio Dizionario […] dimostrerà l’essere della Nazione nell’unità della sua lingua»: l’Italia giuridico-amministrativa di Giulio Rezasco da unità culturale a Stato-nazione

Francesca Fusco
2025

Abstract

Il saggio si prefigge di analizzare da un punto di vista storico-linguistico il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco (Firenze, Successori Le Monnier, 1881), esaminando in particolare le strategie lessicografiche impiegate dall’autore per perseguire il fine “politico" di dimostrare che l’Italia, unificata politicamente solo di recente, possedeva invece già da tempo un’unità culturale, rappresentata nel caso di specie dal lessico giuridico-amministrativo.
2025
Words and things in motion. Methodological issues in studying the circulation of legal-administrative lexicon and practices in Europe (12th-18th century)
978-88-6887-335-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3555341
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact