Il saggio si prefigge di analizzare da un punto di vista storico-linguistico il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco (Firenze, Successori Le Monnier, 1881), esaminando in particolare le strategie lessicografiche impiegate dall’autore per perseguire il fine “politico" di dimostrare che l’Italia, unificata politicamente solo di recente, possedeva invece già da tempo un’unità culturale, rappresentata nel caso di specie dal lessico giuridico-amministrativo.
«Il mio Dizionario […] dimostrerà l’essere della Nazione nell’unità della sua lingua»: l’Italia giuridico-amministrativa di Giulio Rezasco da unità culturale a Stato-nazione
Francesca Fusco
2025
Abstract
Il saggio si prefigge di analizzare da un punto di vista storico-linguistico il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco (Firenze, Successori Le Monnier, 1881), esaminando in particolare le strategie lessicografiche impiegate dall’autore per perseguire il fine “politico" di dimostrare che l’Italia, unificata politicamente solo di recente, possedeva invece già da tempo un’unità culturale, rappresentata nel caso di specie dal lessico giuridico-amministrativo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.