L’articolo ritorna sulla bipartizione gaiana 'res corporales'-'res incorporales' (Gai 2.12-14), proponendo una definizione delle due categorie in termini di cose che si possono toccare e di cose che non possono essere toccate, ma che trovano fondamento nel diritto. Sempre con riguardo all’esperienza giuridica romana, si approfondiscono l’origine storica della bipartizione e del criterio discretivo, le ragioni della mancata menzione della proprietà, i rapporti con la partizione 'res mancipi'-'res nec mancipi', in connessione con i modi di trasferimento della proprietà. In seguito, ponendosi in una prospettiva storico comparatistica, lo studio analizza lo sviluppo delle categorie in alcuni ordinamenti odierni afferenti alla tradizione romanistica europea e latinoamericana, sino a ricomprendere la recente codificazione cinese, con uno sguardo rivolto anche alle sfide dell’era digitale.

'Res corporales' e 'res incorporales': radici romane e sviluppi contemporanei di una bipartizione

Isabella Zambotto
2023

Abstract

L’articolo ritorna sulla bipartizione gaiana 'res corporales'-'res incorporales' (Gai 2.12-14), proponendo una definizione delle due categorie in termini di cose che si possono toccare e di cose che non possono essere toccate, ma che trovano fondamento nel diritto. Sempre con riguardo all’esperienza giuridica romana, si approfondiscono l’origine storica della bipartizione e del criterio discretivo, le ragioni della mancata menzione della proprietà, i rapporti con la partizione 'res mancipi'-'res nec mancipi', in connessione con i modi di trasferimento della proprietà. In seguito, ponendosi in una prospettiva storico comparatistica, lo studio analizza lo sviluppo delle categorie in alcuni ordinamenti odierni afferenti alla tradizione romanistica europea e latinoamericana, sino a ricomprendere la recente codificazione cinese, con uno sguardo rivolto anche alle sfide dell’era digitale.
2023
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3554804
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact