Nel tentativo di far luce sull’origine delle suasoriae 6 e 7 di Seneca il Retore, rispettivamente 'deliberat Cicero an Antonio deprecetur' e 'deliberat Cicero an scripta sua conburat promittente Antonio incolumitatem', si fecisset, il saggio evidenzia il ricorrente richiamo, nell’esercizio retorico, a Marco Porcio Catone quale figura emblematica a cui Cicerone dovrebbe ispirarsi per sciogliere il dilemma posto da Antonio. Se si considera che le 'Tusculanae' ci restituiscono l’immagine di un Uticense che nelle ultime ore di vita si dedica alla lettura del Fedone, si può intravedere nel 'topos' Socrate il sotterraneo motivo ispiratore senecano, fondato sui valori comuni al filosofo greco e all’oratore romano, tutt’altro che eroi, divenuti exempla in quanto uomini comuni, spogliati di qualsiasi profilo ideologico, che vivono ogni circostanza della vita conformemente ai loro ideali, nel solco della legalità, rifiutando stratagemmi che li avrebbero resi schiavi di un potere arbitrario.

‘Deliberat Cicero’. Per un’eco del ‘modello’ Socrate nelle ‘suasoriae’ 6 e 7 di Seneca il Vecchio

isabella zambotto
2023

Abstract

Nel tentativo di far luce sull’origine delle suasoriae 6 e 7 di Seneca il Retore, rispettivamente 'deliberat Cicero an Antonio deprecetur' e 'deliberat Cicero an scripta sua conburat promittente Antonio incolumitatem', si fecisset, il saggio evidenzia il ricorrente richiamo, nell’esercizio retorico, a Marco Porcio Catone quale figura emblematica a cui Cicerone dovrebbe ispirarsi per sciogliere il dilemma posto da Antonio. Se si considera che le 'Tusculanae' ci restituiscono l’immagine di un Uticense che nelle ultime ore di vita si dedica alla lettura del Fedone, si può intravedere nel 'topos' Socrate il sotterraneo motivo ispiratore senecano, fondato sui valori comuni al filosofo greco e all’oratore romano, tutt’altro che eroi, divenuti exempla in quanto uomini comuni, spogliati di qualsiasi profilo ideologico, che vivono ogni circostanza della vita conformemente ai loro ideali, nel solco della legalità, rifiutando stratagemmi che li avrebbero resi schiavi di un potere arbitrario.
2023
Il processo a Socrate. Lezioni e materiali
9788836135042
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3554792
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact