Il contributo analizza in chiave sostanziale e processuale il rimedio del deposito della cosa venduta (art. 1514 cod. civ.), soffermandosi sulle questioni sottese alla qualificazione giuridica del rapporto, al campo di applicazione della disposizione, alla competenza del giudice, alla legittimazione e all’interesse ad agire, al petitum (mediato e immediato), alla causa petendi, all’onere della prova, agli elementi costitutivi della fattispecie, alla qualificazione giuridica della «notizia di deposito eseguito», ai termini e agli effetti del rimedio.

Il rimedio del deposito della cosa venduta

Isabella Zambotto
2020

Abstract

Il contributo analizza in chiave sostanziale e processuale il rimedio del deposito della cosa venduta (art. 1514 cod. civ.), soffermandosi sulle questioni sottese alla qualificazione giuridica del rapporto, al campo di applicazione della disposizione, alla competenza del giudice, alla legittimazione e all’interesse ad agire, al petitum (mediato e immediato), alla causa petendi, all’onere della prova, agli elementi costitutivi della fattispecie, alla qualificazione giuridica della «notizia di deposito eseguito», ai termini e agli effetti del rimedio.
2020
La vendita di beni mobili
9788833791500
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020_Il rimedio del deposito della cosa venduta_Zambotto.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 226.01 kB
Formato Adobe PDF
226.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3554791
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact