Il saggio, frutto dell'intervento nell'ambito del Seminario giuridico Italo-Tedesco delle Università di Bayreuth e di Verona (3-4 novembre 2022), approfondisce, in chiave di comparazione diacronica, il tema della struttura dell’‘obligatio’. Più in particolare, dal confronto tra il modello contemporaneo della cd. obbligazione senza prestazione e quello del ‘nexum’, proprio del diritto romano arcaico, emerge come la ‘Haftung’ – assoggettamento eventuale e materiale nello schema del ‘nectere’, poi idealizzato nel concetto di ‘obligatio’ – rappresenti l’elemento essenziale comune alle due esperienze giuridiche.

L''obligatio' da vincolo a relazione

Isabella Zambotto
2023

Abstract

Il saggio, frutto dell'intervento nell'ambito del Seminario giuridico Italo-Tedesco delle Università di Bayreuth e di Verona (3-4 novembre 2022), approfondisce, in chiave di comparazione diacronica, il tema della struttura dell’‘obligatio’. Più in particolare, dal confronto tra il modello contemporaneo della cd. obbligazione senza prestazione e quello del ‘nexum’, proprio del diritto romano arcaico, emerge come la ‘Haftung’ – assoggettamento eventuale e materiale nello schema del ‘nectere’, poi idealizzato nel concetto di ‘obligatio’ – rappresenti l’elemento essenziale comune alle due esperienze giuridiche.
2023
Diritto e società in trasformazione: le sfide per il giurista europeo. Recht und Gesellschaft im Wandel: Herausforderungen für den europäischen Juristen
9788849551556
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3554787
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact