Il contributo, prendendo le mosse dal richiamo a D. 22.6.9 pr. in Corte Cost. 24 marzo 1988, n. 364, sviluppa una riflessione intorno al significato dei principi 'ignorantia facti non nocet' e 'ignorantia iuris nocet' nella sfera degli illeciti, pubblici e privati, contemplati dal diritto romano, evidenziando, in particolar modo, la natura e l'efficacia dell'errore.

'Ignorantia facti non nocet' e 'ignorantia iuris nocet': natura ed efficacia dell'errore

Isabella Zambotto
2022

Abstract

Il contributo, prendendo le mosse dal richiamo a D. 22.6.9 pr. in Corte Cost. 24 marzo 1988, n. 364, sviluppa una riflessione intorno al significato dei principi 'ignorantia facti non nocet' e 'ignorantia iuris nocet' nella sfera degli illeciti, pubblici e privati, contemplati dal diritto romano, evidenziando, in particolar modo, la natura e l'efficacia dell'errore.
2022
Diritto penale romano. Fondamenti e prospettive, I, Le discipline generali, tomo secondo
9788824327626
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3554784
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact