Il testamento olografo, nell’attuale contesto di invecchiamento della società, presenta diverse criticità legate all’autenticità della scrittura, alle difficoltà probatorie dovute all’assenza di elementi di comparazione e alle variazioni fisiologiche della grafia, alla protezione del testatore da indebite influenze esterne, all’ambiguità interpretativa derivante dall’uso di terminologia atecnica e al rischio di perdita o distruzione del documento. Lo studio propone di superare tali criticità attraverso l’introduzione di uno strumento di autotutela per il testatore, che gli consenta di imporre a sé stesso, tramite testamento pubblico, la forma notarile per ogni futura disposizione testamentaria, pena la nullità.

Forma volontaria del testamento e autotutela del testatore vulnerabile

Mazzariol, Riccardo
2025

Abstract

Il testamento olografo, nell’attuale contesto di invecchiamento della società, presenta diverse criticità legate all’autenticità della scrittura, alle difficoltà probatorie dovute all’assenza di elementi di comparazione e alle variazioni fisiologiche della grafia, alla protezione del testatore da indebite influenze esterne, all’ambiguità interpretativa derivante dall’uso di terminologia atecnica e al rischio di perdita o distruzione del documento. Lo studio propone di superare tali criticità attraverso l’introduzione di uno strumento di autotutela per il testatore, che gli consenta di imporre a sé stesso, tramite testamento pubblico, la forma notarile per ogni futura disposizione testamentaria, pena la nullità.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3554780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact