Il luogo di studio presentato, piazza del Duomo a Padova, rientra tra i temi approfonditi nell’attività didattica svolta presso il corso di “Composizione architettonica e urbana 2” del Corso di laurea in Ingegneria Edile al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale dell’Università di Padova. L’insegnamento era specificamente orientato verso il tema dello spazio pubblico e della relazione di questo con gli spazi privati. Piazza del Duomo è stata studiata come un’opportunità per riconfigurare la perduta unità di un luogo della città di Padova particolarmente simbolico e rappresentativo, custode della sua memoria e identità. Piazza del Duomo è stata caratterizzata da una rapida ricostruzione successiva alla seconda guerra mondiale che si è risolta con la perdita dell’organica unitarietà delle parti componenti. L’ordine e la gerarchia degli elementi propri della forma di questo antico sito sono stati compromessi da successivi interventi speculativi operati nella seconda metà del secolo scorso. Piazza del Duomo, nei secoli passata punto di riferimento per la vita religiose della comunità, è qui adottata come caso di studio su cui si incentrano l’analisi e le successive proposte per un nuovo disegno urbano.
La morfologia urbana come strumento per la ricomposizione dello spazio pubblico nella città storica. Il caso di piazza Duomo a Padova
Enrico Pietrogrande
;Alessandro Dalla Caneva
2025
Abstract
Il luogo di studio presentato, piazza del Duomo a Padova, rientra tra i temi approfonditi nell’attività didattica svolta presso il corso di “Composizione architettonica e urbana 2” del Corso di laurea in Ingegneria Edile al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale dell’Università di Padova. L’insegnamento era specificamente orientato verso il tema dello spazio pubblico e della relazione di questo con gli spazi privati. Piazza del Duomo è stata studiata come un’opportunità per riconfigurare la perduta unità di un luogo della città di Padova particolarmente simbolico e rappresentativo, custode della sua memoria e identità. Piazza del Duomo è stata caratterizzata da una rapida ricostruzione successiva alla seconda guerra mondiale che si è risolta con la perdita dell’organica unitarietà delle parti componenti. L’ordine e la gerarchia degli elementi propri della forma di questo antico sito sono stati compromessi da successivi interventi speculativi operati nella seconda metà del secolo scorso. Piazza del Duomo, nei secoli passata punto di riferimento per la vita religiose della comunità, è qui adottata come caso di studio su cui si incentrano l’analisi e le successive proposte per un nuovo disegno urbano.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.