Il saggio si confronta con tematiche biogiuridiche di attualità contemporanea, con riferimento tanto all'inizio-vita quanto al fine-vita, riprendendo, in chiave attualizzata, l'approccio metodologico di Francesca Zanuso. A tal fine, esamina alcuni 'luoghi comuni argomentativi' tipici del dibattito bioetico/biogiuridico, mostrandone la vaghezza e il rischio di un uso strumentale, e quindi evidenziando l'esigenza di un confronto critico, di stampo dialettico.

Una biogiuridica dialettica per una (bio)etica dello spazio pubblico. Ricordando Francesca Zanuso

Reggio F.;Mingardo L.
2025

Abstract

Il saggio si confronta con tematiche biogiuridiche di attualità contemporanea, con riferimento tanto all'inizio-vita quanto al fine-vita, riprendendo, in chiave attualizzata, l'approccio metodologico di Francesca Zanuso. A tal fine, esamina alcuni 'luoghi comuni argomentativi' tipici del dibattito bioetico/biogiuridico, mostrandone la vaghezza e il rischio di un uso strumentale, e quindi evidenziando l'esigenza di un confronto critico, di stampo dialettico.
2025
Honeste vivere. Percorsi filosofici per l'etica pubblica
9788835172512
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3554411
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact