Il capitolo presenta alcune riflessioni critiche in tema di 'Cancel Culture', esaminando il fenomeno, le sue declinazioni e le possibili implicazioni etiche. In chiave costruttiva, il contributo cerca di riflettere sull'esigenza di ritrovare la capacità di pensiero complesso, capace di conciliare senso critico e memoria storica, libertà di pensiero e parola e rispetto dei diritti, inclusi quelli alla difesa, all'onore e alla reputazione. Viene a tal fine vagliata la possibilità di rivolgersi a queste tematiche attraverso la lente della 'restorative ethics'.
Cancel culture e questioni di etica pubblica. Memoria, celebrazione ed esecrazione pubblica nelle democrazie contemporanee
Reggio, F.
2025
Abstract
Il capitolo presenta alcune riflessioni critiche in tema di 'Cancel Culture', esaminando il fenomeno, le sue declinazioni e le possibili implicazioni etiche. In chiave costruttiva, il contributo cerca di riflettere sull'esigenza di ritrovare la capacità di pensiero complesso, capace di conciliare senso critico e memoria storica, libertà di pensiero e parola e rispetto dei diritti, inclusi quelli alla difesa, all'onore e alla reputazione. Viene a tal fine vagliata la possibilità di rivolgersi a queste tematiche attraverso la lente della 'restorative ethics'.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.