Il contributo esplora alcuni aspetti del dibattito contemporaneo in materia di 'Restorative Justice'. Esso si misura, in particolare, con la capacità di questo paradigma di 'mantenere le sue promesse' di un cambiamento di prospettive tale da consentire un ripensamento complessivo della risposta al reato: a tal fine, considera il reale 'peso' (teorico e pratico) dell'elemento riparativo, per poi indagare un profilo ancora altamente dibattuto, ossia la reale capacità della restorative justice di incidere positivamente sui tassi di recidiva.

Post-delictum. Riparazione, reintegrazione, ricomposizione del tessuto sociale: la restorative justice come prospettiva per un ripensamento complessivo del sistema di risposta al reato

Reggio, F.
2024

Abstract

Il contributo esplora alcuni aspetti del dibattito contemporaneo in materia di 'Restorative Justice'. Esso si misura, in particolare, con la capacità di questo paradigma di 'mantenere le sue promesse' di un cambiamento di prospettive tale da consentire un ripensamento complessivo della risposta al reato: a tal fine, considera il reale 'peso' (teorico e pratico) dell'elemento riparativo, per poi indagare un profilo ancora altamente dibattuto, ossia la reale capacità della restorative justice di incidere positivamente sui tassi di recidiva.
2024
La pena sostenibile. Teoria e prassi della sanzione inclusiva
9788835171874
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3554358
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact