Nonostante il concetto di competenza durante la seconda metà del XX secolo si sia evoluto nella forma e nella sostanza, la società della conoscenza, sviluppatasi in seno all’ideologia neoliberista degli ultimi trent’anni, lo ha trasformato nel nucleo fondante l’employability capital, facendo così della formazione un veicolo esclusivo per l’occupazione. Una concezione siffatta della formazione, unita alla richiesta di sempre più elevati standard di performance tanto nello studio quanto nel lavoro, sta producendo nella generazione Z un atteggiamento di disincanto, unito ad un ritiro in sé stessi che può contaminare altre sfere della partecipazione umana (sociale, politica). Tentare di capire da dove si originino questi fenomeni per spiegarne le ragioni umane che le sottendono, oltre che riflettere su possibili vie di uscita, è l’obiettivo di questo contributo teorico.

Da competente a competitivo, da competitivo a disincantato: analisi critica dell’involuzione di un concetto che sembra aver esaurito ogni sua potenzialità pedagogica per la generazione Z

Bobbo, Natascia
;
Elardo, Giulia;Bottaro, Chiara
2025

Abstract

Nonostante il concetto di competenza durante la seconda metà del XX secolo si sia evoluto nella forma e nella sostanza, la società della conoscenza, sviluppatasi in seno all’ideologia neoliberista degli ultimi trent’anni, lo ha trasformato nel nucleo fondante l’employability capital, facendo così della formazione un veicolo esclusivo per l’occupazione. Una concezione siffatta della formazione, unita alla richiesta di sempre più elevati standard di performance tanto nello studio quanto nel lavoro, sta producendo nella generazione Z un atteggiamento di disincanto, unito ad un ritiro in sé stessi che può contaminare altre sfere della partecipazione umana (sociale, politica). Tentare di capire da dove si originino questi fenomeni per spiegarne le ragioni umane che le sottendono, oltre che riflettere su possibili vie di uscita, è l’obiettivo di questo contributo teorico.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3554298
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact