Il contributo presenta una metodologia innovativa che, basandosi sui processi standardizzati BIM (Building Information Modeling), integra le ricerche storiche d’archivio e bibliografiche con i metodi della rappresentazione informativa digitale, al fine di ottenere una base di conoscenza multidisciplinare sui manufatti esistenti per la loro valorizzazione. In un primo saggio si indaga lo sviluppo del processo, descrivendo come i requisiti informativi della ricerca storica vengono declinati, il secondo ne vede l’applicazione e la documentazione dei risultati ottenuti per il Monastero di San Nicolò del Lido a Venezia, andando inoltre ad ampliare la rete di conoscenze sui monasteri benedettini nel territorio.
Nuovi metodi per l’analisi storica. Processi Bim per la catalogazione e lo studio del monastero di San Nicolò del Lido
Bernardello Rachele Angela
;
2022
Abstract
Il contributo presenta una metodologia innovativa che, basandosi sui processi standardizzati BIM (Building Information Modeling), integra le ricerche storiche d’archivio e bibliografiche con i metodi della rappresentazione informativa digitale, al fine di ottenere una base di conoscenza multidisciplinare sui manufatti esistenti per la loro valorizzazione. In un primo saggio si indaga lo sviluppo del processo, descrivendo come i requisiti informativi della ricerca storica vengono declinati, il secondo ne vede l’applicazione e la documentazione dei risultati ottenuti per il Monastero di San Nicolò del Lido a Venezia, andando inoltre ad ampliare la rete di conoscenze sui monasteri benedettini nel territorio.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.