L’articolo tenta di proporre un’interpretazione del confronto di Fanon con G.W.F. Hegel senza assumere né che Fanon rifiuti le conclusioni normative di Hegel né che il confronto di Fanon sia marginale rispetto ai suoi progetti filosofici più in generale. Sostengo che l’interpretazione di Fanon della dialettica padrone-schiavo ci permette una comprensione migliore delle posizioni normative alla base dell’appello di Fanon alla violenza e alla rivoluzione in Pelle nera, I dannati della terra, e Un colonialismo morente.

Il confronto di Franz Fanon con la dialettica padrone-schiavo di Hegel

giovanna luciano
2024

Abstract

L’articolo tenta di proporre un’interpretazione del confronto di Fanon con G.W.F. Hegel senza assumere né che Fanon rifiuti le conclusioni normative di Hegel né che il confronto di Fanon sia marginale rispetto ai suoi progetti filosofici più in generale. Sostengo che l’interpretazione di Fanon della dialettica padrone-schiavo ci permette una comprensione migliore delle posizioni normative alla base dell’appello di Fanon alla violenza e alla rivoluzione in Pelle nera, I dannati della terra, e Un colonialismo morente.
2024
Letture di Hegel dall’Africa e dalla diaspora africana
978-88-6938-412-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3553024
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact