In questa tesi propongo un'analisi sia sincronica che diacronica dei verbi latini che presentano obbligatoriamente la morfologia Media (deponenti). Dimostro come questo obbligo sia relazionato a diverse strutture sintattiche soggiacenti e, quindi, morfosintatticamente giustificato. Dimostro, inoltre, come sia la presenza stessa della morfologia Media all'interno del sistema linguistico latino a permettere la creazione delle diverse classi lessicali dei deponenti. La perdita di tale morfologia porta a una riorganizzazione delle classi lessicali verbali in latino tardo e medievale. Questa riorganizzazione, data l'analisi proposta, risulta prevedibile. Il fatto che un tratto morfosintattico come la morfologia Media condizioni la classificazione del lessico è un dato linguisticamente rilevante: supporta l'idea che sia la componente morfosintattica del linguaggio a precedere la suddivisione in classi lessicali e che non sia il lessico a determinare la struttura sintattica quanto, invece, la struttura sintattica a determinare il lessico.
Stuck in the middle: A morphosyntactic analysis of the deponent verbs from Latin to Romance
Francesco Pinzin
2018
Abstract
In questa tesi propongo un'analisi sia sincronica che diacronica dei verbi latini che presentano obbligatoriamente la morfologia Media (deponenti). Dimostro come questo obbligo sia relazionato a diverse strutture sintattiche soggiacenti e, quindi, morfosintatticamente giustificato. Dimostro, inoltre, come sia la presenza stessa della morfologia Media all'interno del sistema linguistico latino a permettere la creazione delle diverse classi lessicali dei deponenti. La perdita di tale morfologia porta a una riorganizzazione delle classi lessicali verbali in latino tardo e medievale. Questa riorganizzazione, data l'analisi proposta, risulta prevedibile. Il fatto che un tratto morfosintattico come la morfologia Media condizioni la classificazione del lessico è un dato linguisticamente rilevante: supporta l'idea che sia la componente morfosintattica del linguaggio a precedere la suddivisione in classi lessicali e che non sia il lessico a determinare la struttura sintattica quanto, invece, la struttura sintattica a determinare il lessico.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




