Teorico di punta del gruppo di Blumsbery, Clive Bell, noto per la teoria della "forma significante", balena negli scritti teorici di Pirandello: il saggio ricostruisce un'ipotesi sui canali attraverso i quali Pirandello avrebbe potuto conoscere gli scritti di Bell e registra le convergenze testuali negli anni di più intensa sperimentazione pirandelliana.

Pirandello e il teorico della “forma significante”, Clive Bell

Gallo, Valentina
2025

Abstract

Teorico di punta del gruppo di Blumsbery, Clive Bell, noto per la teoria della "forma significante", balena negli scritti teorici di Pirandello: il saggio ricostruisce un'ipotesi sui canali attraverso i quali Pirandello avrebbe potuto conoscere gli scritti di Bell e registra le convergenze testuali negli anni di più intensa sperimentazione pirandelliana.
2025
Riformare il teatro
979-12-5984-845-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3552078
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact