La ricerca ha adottato la struttura teorica e metodologica della teoria del comportamento pianificato (TPB; Ajzen 1991) per indagare i fattori socio-cognitivi che contribuiscono alla formazione dell’intenzione di mettere in atto un comportamento target specifico, di crescente diffusione, e che può avere un impatto significativo in termini di sostenibilità e salvaguardia ambientale: usare le borracce per bere fuori casa invece delle bottiglie di plastica monouso. Inoltre, seguendo il modello aspettativa-valore (Fishbein e Ajzen 1975), ci si è proposti di identificare le credenze comportamentali, normative e di controllo collegate ai costrutti della TPB (atteggiamento verso il comportamento, norma soggettiva e controllo comportamentale percepito), che costituiscono la base del processo di formazione delle intenzioni. In letteratura non risultano, ad oggi, altre indagini progettate per questi fini. Seguendo le linee-guida di Fishbein e Ajzen (2010) sono stati condotti due studi concatenati: uno studio pilota e uno studio principale. Lo studio pilota (n = 20), di tipo qualitativo, aveva lo scopo di elicitare le credenze più facilmente accessibili in merito al comportamento target. Lo studio principale (n = 1316) è stata una survey di tipo quantitativo, i cui obiettivi erano studiare la relazione tra le credenze emerse nello studio pilota e i rispettivi costrutti della TPB, e quindi testare la capacità predittiva dell’intenzione di un modello esteso della stessa teoria, grazie all’aggiunta della norma descrittiva e morale. I risultati ottenuti possono essere utilizzati per pianificare interventi psico-socio-educativi mirati alla diffusione dell’uso delle borracce vs le bottiglie di plastica monouso.
L’intenzione di usare le borracce per bere fuori casa
Luigina Canova
;Andrea Bobbio;
2025
Abstract
La ricerca ha adottato la struttura teorica e metodologica della teoria del comportamento pianificato (TPB; Ajzen 1991) per indagare i fattori socio-cognitivi che contribuiscono alla formazione dell’intenzione di mettere in atto un comportamento target specifico, di crescente diffusione, e che può avere un impatto significativo in termini di sostenibilità e salvaguardia ambientale: usare le borracce per bere fuori casa invece delle bottiglie di plastica monouso. Inoltre, seguendo il modello aspettativa-valore (Fishbein e Ajzen 1975), ci si è proposti di identificare le credenze comportamentali, normative e di controllo collegate ai costrutti della TPB (atteggiamento verso il comportamento, norma soggettiva e controllo comportamentale percepito), che costituiscono la base del processo di formazione delle intenzioni. In letteratura non risultano, ad oggi, altre indagini progettate per questi fini. Seguendo le linee-guida di Fishbein e Ajzen (2010) sono stati condotti due studi concatenati: uno studio pilota e uno studio principale. Lo studio pilota (n = 20), di tipo qualitativo, aveva lo scopo di elicitare le credenze più facilmente accessibili in merito al comportamento target. Lo studio principale (n = 1316) è stata una survey di tipo quantitativo, i cui obiettivi erano studiare la relazione tra le credenze emerse nello studio pilota e i rispettivi costrutti della TPB, e quindi testare la capacità predittiva dell’intenzione di un modello esteso della stessa teoria, grazie all’aggiunta della norma descrittiva e morale. I risultati ottenuti possono essere utilizzati per pianificare interventi psico-socio-educativi mirati alla diffusione dell’uso delle borracce vs le bottiglie di plastica monouso.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.