Il contributo presenta lo stato di avanzamento delle conoscenze sul teatro romano di Aquileia, sulla base dei risultati degli scavi condotti dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova a partire dal 2015 e ormai prossimi al completamento. La prima parte del contributo si focalizza sulle caratteristiche dell’edificio nella sua fase di impianto, da collocarsi cronologicamente tra gli ultimi decenni del I secolo a.C. e i primi decenni del secolo successivo. Vengono prese in considerazione le sue specificità architettoniche e tecnico-costruttive (fondazioni, alzati, pavimenti, sistema di smaltimento delle acque) e viene discusso il caso dell’assenza della trachite euganea. L’attenzione si sposta poi sui modi e sulle ragioni che portarono, nell’arco di tempo compreso tra la metà del II secolo d.C. e l’età severiana, ad una sostanziale ristrutturazione dell’edificio. Se una parte delle modifiche è da ricondurre a cambiamenti nella moda e nel gusto architettonico, un’altra serie di interventi sembra dettata dalla necessità di rispondere a nuove sfide di carattere ambientale, legate all’innalzamento dell’acqua di falda.

Il teatro romano di Aquileia: strutture originarie e successive trasformazioni architettoniche

Ghiotto Andrea Raffaele;Furlan Guido
2025

Abstract

Il contributo presenta lo stato di avanzamento delle conoscenze sul teatro romano di Aquileia, sulla base dei risultati degli scavi condotti dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova a partire dal 2015 e ormai prossimi al completamento. La prima parte del contributo si focalizza sulle caratteristiche dell’edificio nella sua fase di impianto, da collocarsi cronologicamente tra gli ultimi decenni del I secolo a.C. e i primi decenni del secolo successivo. Vengono prese in considerazione le sue specificità architettoniche e tecnico-costruttive (fondazioni, alzati, pavimenti, sistema di smaltimento delle acque) e viene discusso il caso dell’assenza della trachite euganea. L’attenzione si sposta poi sui modi e sulle ragioni che portarono, nell’arco di tempo compreso tra la metà del II secolo d.C. e l’età severiana, ad una sostanziale ristrutturazione dell’edificio. Se una parte delle modifiche è da ricondurre a cambiamenti nella moda e nel gusto architettonico, un’altra serie di interventi sembra dettata dalla necessità di rispondere a nuove sfide di carattere ambientale, legate all’innalzamento dell’acqua di falda.
2025
Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica
978-88-5491-582-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3551949
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact