Il volume recensito commenta i caratteri di un’interessante e inusuale collaborazione tra l’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, l’ADISU Puglia (ente per il diritto allo studio per la Puglia) e il centro di ricerche urban@it (con la presidenza di Nicola Martinelli, professore ordinario di Urbanistica presso il Dipartimento Architettura Costruzione e Design – ArCoD del Politecnico di Bari). Si è trattato di un progetto di durata biennale che coinvolgeva le cinque città universitarie della regione, le loro amministrazioni e i loro atenei, e una serie di stakeholder attivi sul territorio e coinvolti in un confronto costruttivo e sinergico per lo sviluppo di progetti coordinati finalizzati al miglioramento della condizione abitativa degli studenti delle università pugliesi.

Recensione al volume "Regione Puglia, ADISU Puglia, Urban@it (a cura di), Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. La strategia di Puglia Regione Universitaria, FrancoAn-geli, Milano, 2024"

Savino M.
2025

Abstract

Il volume recensito commenta i caratteri di un’interessante e inusuale collaborazione tra l’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia, l’ADISU Puglia (ente per il diritto allo studio per la Puglia) e il centro di ricerche urban@it (con la presidenza di Nicola Martinelli, professore ordinario di Urbanistica presso il Dipartimento Architettura Costruzione e Design – ArCoD del Politecnico di Bari). Si è trattato di un progetto di durata biennale che coinvolgeva le cinque città universitarie della regione, le loro amministrazioni e i loro atenei, e una serie di stakeholder attivi sul territorio e coinvolti in un confronto costruttivo e sinergico per lo sviluppo di progetti coordinati finalizzati al miglioramento della condizione abitativa degli studenti delle università pugliesi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3551945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact