La relazione tra neuroscienze e intelligenza artificiale (IA) è sempre più stretta e produttiva. Da un lato, l’IA trae ispirazione dalle neuroscienze cognitive, avendo cercato sin dagli inizi un modello per i propri algoritmi nella struttura e nel funzionamento della mente e del cervello umani. Dall’altro, le neuroscienze possono trarre benefici dalle applicazioni dell’IA, in ambiti come la predizione e diagnosi di disturbi neurologici, il brain modelling computazionale, gli organoidi cerebrali e le neurotecnologie. Tuttavia, emergono anche sfide etiche cruciali che la neuroetica deve affrontare, analizzando opportunità e rischi di queste tecnologie applicate al cervello, evitando derive di “neuroentusiasmo” (neurohype) o neurofobia, e promuovendo un dibattito informato con cittadini e istituzioni.

Neuroetica e intelligenza artificiale. Prospettive future nel campo delle neuroscienze cliniche

Federico Zilio;
2025

Abstract

La relazione tra neuroscienze e intelligenza artificiale (IA) è sempre più stretta e produttiva. Da un lato, l’IA trae ispirazione dalle neuroscienze cognitive, avendo cercato sin dagli inizi un modello per i propri algoritmi nella struttura e nel funzionamento della mente e del cervello umani. Dall’altro, le neuroscienze possono trarre benefici dalle applicazioni dell’IA, in ambiti come la predizione e diagnosi di disturbi neurologici, il brain modelling computazionale, gli organoidi cerebrali e le neurotecnologie. Tuttavia, emergono anche sfide etiche cruciali che la neuroetica deve affrontare, analizzando opportunità e rischi di queste tecnologie applicate al cervello, evitando derive di “neuroentusiasmo” (neurohype) o neurofobia, e promuovendo un dibattito informato con cittadini e istituzioni.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3551861
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact