Entrambi i concetti di riconoscimento e di vulnerabilità sono stati ampiamente analizzati e approfonditi all’interno del dibattito filosofico-morale e politico degli ultimi decenni. Quello di riconoscimento trae ispirazione dalla filosofia hegeliana ed è stato poi riproposto come concetto cardine della filosofia pratica (Ludwig Siep) o come categoria centrale per orientare il dibattito sul multiculturalismo delle società contemporanee (Charles Taylor) o come criterio fondante dell’etica sociale (Axel Honneth). Dal canto suo il concetto di vulnerabilità fa la sua comparsa all’interno del dibattito bioetico, inizialmente per indicare i rischi di abusi nei riguardi di persone particolarmente vulnerabili, coinvolte nelle pratiche di sperimentazione (Belmont Report, 1979); successivamente si perviene all’acquisizione che vi è una vulnerabilità universale, costitutiva di ogni essere umano e anzi di ogni essere vivente. Facendo interloquire i concetti di riconoscimento e vulnerabilità, l’articolo propone di distinguere tra riconoscimento primario di ogni essere umano, indipendentemente dalle sue dotazioni e capacità. e riconoscimento secondario, così come egli si sviluppa nelle diverse forme di vita culturali e sociali.
Considerazioni etiche in tema di riconoscimento e vulnerabilità
da re
2024
Abstract
Entrambi i concetti di riconoscimento e di vulnerabilità sono stati ampiamente analizzati e approfonditi all’interno del dibattito filosofico-morale e politico degli ultimi decenni. Quello di riconoscimento trae ispirazione dalla filosofia hegeliana ed è stato poi riproposto come concetto cardine della filosofia pratica (Ludwig Siep) o come categoria centrale per orientare il dibattito sul multiculturalismo delle società contemporanee (Charles Taylor) o come criterio fondante dell’etica sociale (Axel Honneth). Dal canto suo il concetto di vulnerabilità fa la sua comparsa all’interno del dibattito bioetico, inizialmente per indicare i rischi di abusi nei riguardi di persone particolarmente vulnerabili, coinvolte nelle pratiche di sperimentazione (Belmont Report, 1979); successivamente si perviene all’acquisizione che vi è una vulnerabilità universale, costitutiva di ogni essere umano e anzi di ogni essere vivente. Facendo interloquire i concetti di riconoscimento e vulnerabilità, l’articolo propone di distinguere tra riconoscimento primario di ogni essere umano, indipendentemente dalle sue dotazioni e capacità. e riconoscimento secondario, così come egli si sviluppa nelle diverse forme di vita culturali e sociali.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
RIVISTA-EPP-2-2024_DaRe-Riconoscimento-Vulnerabilita-49-56.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
185.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
185.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




