Nel presente lavoro si espongono le attività svolte dal Museo di Geologia e Paleontologia (MGP) dell’Università di Padova durante le varie fasi della sua conversione da Museo a Sezione del Museo della Natura e dell’Uomo (MNU). In particolare, si illustrano le pratiche utilizzate durante il trasloco, il restauro e il riallestimento dei reperti, al fine di salvaguardare la conservazione e l’integrità delle collezioni stesse. La complessità dell’operazione, iniziata nel 2010, ha avuto fasi alterne con una spinta finale negli ultimi due anni (2021-2023). Ciò ha portato alla nascita di un nuovo museo più grande e complesso, che ingloba anche altri tre musei naturalistici dell’Università e utilizza linguaggi espositivi più moderni, consentendo una maggiore condivisione dell’attività di ricerca con il pubblico e il territorio.
Un museo diverso: riorganizzazione delle collezioni di geologia e paleontologia da Museo a Sezione del MNU
Mariagabriella Fornasiero;Jacopo Amalfitano;Letizia Del Favero;Luca Giusberti
2025
Abstract
Nel presente lavoro si espongono le attività svolte dal Museo di Geologia e Paleontologia (MGP) dell’Università di Padova durante le varie fasi della sua conversione da Museo a Sezione del Museo della Natura e dell’Uomo (MNU). In particolare, si illustrano le pratiche utilizzate durante il trasloco, il restauro e il riallestimento dei reperti, al fine di salvaguardare la conservazione e l’integrità delle collezioni stesse. La complessità dell’operazione, iniziata nel 2010, ha avuto fasi alterne con una spinta finale negli ultimi due anni (2021-2023). Ciò ha portato alla nascita di un nuovo museo più grande e complesso, che ingloba anche altri tre musei naturalistici dell’Università e utilizza linguaggi espositivi più moderni, consentendo una maggiore condivisione dell’attività di ricerca con il pubblico e il territorio.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.