Il contributo si propone di indagare le origini (e le prime manifestazioni) del diritto di asilo e di quello (ad esso correlato e da esso derivante) di accoglienza, nell’ambito del diritto della Grecia classica. In particolare, a partire dalla definizione di τὸ ἄσυλον – appunto, il diritto di asilo – e di ἱκεσία – invece, la supplica finalizzata alla richiesta di accoglienza – si tenterà di rispondere alla questione se la ἱκεσία avesse natura solo formale: dunque, se questa dovesse essere sempre concessa ai richiedenti, in virtù del suo legame con l’ἄσυλον, che, in quanto diritto di natura divina, aveva applicazione automatica. La tesi e la possibile risposta alla domanda prenderanno saranno fondati sull’analisi della tragedia eschilea delle Supplici, considerabile, appunto, come prima opera dedicata (e inerente) al diritto di asilo.
Alle origini del diritto d'asilo e dell'accoglienza: riflessioni a partire dalle Supplici di Eschilo
Carla Capizzi
2024
Abstract
Il contributo si propone di indagare le origini (e le prime manifestazioni) del diritto di asilo e di quello (ad esso correlato e da esso derivante) di accoglienza, nell’ambito del diritto della Grecia classica. In particolare, a partire dalla definizione di τὸ ἄσυλον – appunto, il diritto di asilo – e di ἱκεσία – invece, la supplica finalizzata alla richiesta di accoglienza – si tenterà di rispondere alla questione se la ἱκεσία avesse natura solo formale: dunque, se questa dovesse essere sempre concessa ai richiedenti, in virtù del suo legame con l’ἄσυλον, che, in quanto diritto di natura divina, aveva applicazione automatica. La tesi e la possibile risposta alla domanda prenderanno saranno fondati sull’analisi della tragedia eschilea delle Supplici, considerabile, appunto, come prima opera dedicata (e inerente) al diritto di asilo.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.