L'articolo si propone di indagare alcune criticità metodologiche del sapere geopolitico, in particolare in riferimento al rapporto tra costruzione analitica di scenari futuri e trattamento della contingenza. Dopo il passaggio in rassegna di alcuni snodi centrali della storia della geopolitica (F. Ratzel, H. Mackinder, K. Haushofer, G.F. Kennan, H. Kissinger), si procederà prendendo in considerazione la concezione di equilibrio associata all'attore politico statuale e la sua evoluzione nella letteratura di riferimento servendosi della concettualità della cibernetica e della teoria dei sistemi (W.R. Ashby, N. Luhmann). L'intento è quello di mostrare alcuni limiti del discorso geopolitico nel trattamento della contingenza che conduce a un uso paradossale dell'anticipazione del futuro, il cui effetto è l'impossibilità della falsificazione dei suoi risultati. Questa condizione è dovuta all'impiego dei concetti di ordine e caos inadeguato in relazione alla nozione di equilibrio maturata. Tuttavia ciò apre alla possibilità di un trattamento più complesso delle nozioni di governo, controllo e obiettivo e suggerisce la necessità della loro risemantizzazione. L'articolo si conclude suggerendo alcune linee di ricerca in questa direzione.

Ecologia del non-potere. Note sul rapporto tra geopolitica e contingenza

Alberto Giustiniano
2025

Abstract

L'articolo si propone di indagare alcune criticità metodologiche del sapere geopolitico, in particolare in riferimento al rapporto tra costruzione analitica di scenari futuri e trattamento della contingenza. Dopo il passaggio in rassegna di alcuni snodi centrali della storia della geopolitica (F. Ratzel, H. Mackinder, K. Haushofer, G.F. Kennan, H. Kissinger), si procederà prendendo in considerazione la concezione di equilibrio associata all'attore politico statuale e la sua evoluzione nella letteratura di riferimento servendosi della concettualità della cibernetica e della teoria dei sistemi (W.R. Ashby, N. Luhmann). L'intento è quello di mostrare alcuni limiti del discorso geopolitico nel trattamento della contingenza che conduce a un uso paradossale dell'anticipazione del futuro, il cui effetto è l'impossibilità della falsificazione dei suoi risultati. Questa condizione è dovuta all'impiego dei concetti di ordine e caos inadeguato in relazione alla nozione di equilibrio maturata. Tuttavia ciò apre alla possibilità di un trattamento più complesso delle nozioni di governo, controllo e obiettivo e suggerisce la necessità della loro risemantizzazione. L'articolo si conclude suggerendo alcune linee di ricerca in questa direzione.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3550506
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact