Questo articolo esamina le due citazioni esplicite del pensiero di Agostino nelle Indagini filosofiche sull'essenza della libertà umana di Schelling. La prima citazione riguarda la visione di Agostino del male come mera privazione, che Schelling gli attribuisce ma che critica come inadeguata. La seconda citazione riguarda la dottrina di Agostino della creazione dal nulla, che Schelling interpreta alla luce della propria distinzione tra l'esistente e il fondamento dell'esistenza. L'autore sostiene che Schelling fraintende o distorce l'autentico pensiero di Agostino in entrambi i casi, confondendolo con la posizione di Leibniz o reinterpretandolo attraverso la propria lente filosofica. L'articolo si conclude esprimendo rammarico per il fatto che Schelling non si sia impegnato più a fondo con il pensiero di Agostino su queste questioni cruciali.
Agostino e Schelling sul male e la creazione. A proposito di due citazioni nelle Ricerche filosofiche
Giovanni Catapano
2024
Abstract
Questo articolo esamina le due citazioni esplicite del pensiero di Agostino nelle Indagini filosofiche sull'essenza della libertà umana di Schelling. La prima citazione riguarda la visione di Agostino del male come mera privazione, che Schelling gli attribuisce ma che critica come inadeguata. La seconda citazione riguarda la dottrina di Agostino della creazione dal nulla, che Schelling interpreta alla luce della propria distinzione tra l'esistente e il fondamento dell'esistenza. L'autore sostiene che Schelling fraintende o distorce l'autentico pensiero di Agostino in entrambi i casi, confondendolo con la posizione di Leibniz o reinterpretandolo attraverso la propria lente filosofica. L'articolo si conclude esprimendo rammarico per il fatto che Schelling non si sia impegnato più a fondo con il pensiero di Agostino su queste questioni cruciali.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.