L’introduzione evidenzia come Dino Formaggio applichi la sua estetica fenomenologica all’arte programmata di Alberto Biasi, creando una sinergia tra teoria e pratica artistica. L’analisi si concentra su cinque punti chiave: 1. L’arte come ricerca inesauribile e meta-progettualità. 2. L’importanza dell’esperienza globale nell’arte, oltre la mera visione. 3. Il ruolo centrale del corpo nell’esperienza artistica. 4. L’interazione fisica tra opera e fruitore come fonte di significato. 5. L’arte di Biasi come fenomenologia anomala e destabilizzante. Si sottolinea come l’approccio di Formaggio offra una chiave di lettura particolarmente efficace per comprendere l’arte di Biasi e, più in generale, l'arte programmata, evidenziando l’importanza dell’esperienza corporea e della percezione fenomenologica nell'interazione con l’opera d’arte.

Formaggio su Biasi: l’estetica fenomenologica alla prova dell’arte programmata

Bartorelli, Guido
2025

Abstract

L’introduzione evidenzia come Dino Formaggio applichi la sua estetica fenomenologica all’arte programmata di Alberto Biasi, creando una sinergia tra teoria e pratica artistica. L’analisi si concentra su cinque punti chiave: 1. L’arte come ricerca inesauribile e meta-progettualità. 2. L’importanza dell’esperienza globale nell’arte, oltre la mera visione. 3. Il ruolo centrale del corpo nell’esperienza artistica. 4. L’interazione fisica tra opera e fruitore come fonte di significato. 5. L’arte di Biasi come fenomenologia anomala e destabilizzante. Si sottolinea come l’approccio di Formaggio offra una chiave di lettura particolarmente efficace per comprendere l’arte di Biasi e, più in generale, l'arte programmata, evidenziando l’importanza dell’esperienza corporea e della percezione fenomenologica nell'interazione con l’opera d’arte.
2025
Una metaprogettualità delle apparenze nelle opere di Alberto Biasi
9788854958180
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3550397
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact