E' possibile tracciare la storia dell'evoluzione dei chips e del loro ruolo nel confronto/cooperazione fra Stati Uniti e Europa occidentale, attraverso il dibattito interno alla CEE dal gap tecnologico (1965) all'avvio del mercato Comune (1987). Diventa visibile una strategia comunitaria nonostante l'assenza di una politica industriale comune e a fronte di forti interessi nazionali, e dei legami con gli Stati Uniti, non solo dell'Italia, ma di tutti i membri della CEE. Il mercato Comune avrebbe rappresentato una grande opportunità per creare alcune sebbene rare esperienze di imprese totalmente europee dei semiconduttori.

Cheap Eurochips. Electronics from the technological gap debate to the Common Market (1966-1987)

david burigana
2023

Abstract

E' possibile tracciare la storia dell'evoluzione dei chips e del loro ruolo nel confronto/cooperazione fra Stati Uniti e Europa occidentale, attraverso il dibattito interno alla CEE dal gap tecnologico (1965) all'avvio del mercato Comune (1987). Diventa visibile una strategia comunitaria nonostante l'assenza di una politica industriale comune e a fronte di forti interessi nazionali, e dei legami con gli Stati Uniti, non solo dell'Italia, ma di tutti i membri della CEE. Il mercato Comune avrebbe rappresentato una grande opportunità per creare alcune sebbene rare esperienze di imprese totalmente europee dei semiconduttori.
2023
2023 8th IEEE History of Electrotechnology Conference (HISTELCON)
979-8-3503-3464-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3550365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
  • OpenAlex ND
social impact