Il ruolo strategico attuale dei semiconduttori è frutto di una evoluzione acceleratasi a partire dagli anni '70. Sono oggetto e strumento di politica estera per gli Stati Uniti e la Cina, e vedono una marginalizzazione dell'Europa. Non è un frutto della globalizzazione. Gli Stati Uniti hanno disegnato una strategia per mettere al centro scienza e tecnologia sul finire della Seconda Guerra mondiale nella quale si sono innestati i semiconduttori. L'attuale confronto con la Cina non era imprevedibile, mentre il declino dell'Europa, in particolare nel quadro UE, si inserisce in un processo di liberalizzazione iniziato all'indomani dell'accessione della Gran Bretagna, e consolidatosi con il Trattato di Maastricht
Semiconduttori e geopolitica: lo sviluppo della microelettronica nel contesto internazionale
Burigana David
2024
Abstract
Il ruolo strategico attuale dei semiconduttori è frutto di una evoluzione acceleratasi a partire dagli anni '70. Sono oggetto e strumento di politica estera per gli Stati Uniti e la Cina, e vedono una marginalizzazione dell'Europa. Non è un frutto della globalizzazione. Gli Stati Uniti hanno disegnato una strategia per mettere al centro scienza e tecnologia sul finire della Seconda Guerra mondiale nella quale si sono innestati i semiconduttori. L'attuale confronto con la Cina non era imprevedibile, mentre il declino dell'Europa, in particolare nel quadro UE, si inserisce in un processo di liberalizzazione iniziato all'indomani dell'accessione della Gran Bretagna, e consolidatosi con il Trattato di MaastrichtPubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




