L’articolo espone la dottrina della virtù elaborata da Didimo il Cieco, così com’è possibile ricostruirla a partire dai suoi scritti esegetici conservati. Dopo aver esaminato le diverse definizioni di virtù e il rapporto reciproco tra le virtù, se ne mostra lo stretto legame con gli sviluppi della riflessione medioplatonica (Alcinoo e Apuleio). Nell’ultima parte è esa-minato il rapporto della virtù con l’essere di Dio e i problemi che si pongono.
"La virtù è una veste divina" (Didym. GenT 92, 12. La dottrina della virtù in Didimo il Cieco
Marco Zambon
2024
Abstract
L’articolo espone la dottrina della virtù elaborata da Didimo il Cieco, così com’è possibile ricostruirla a partire dai suoi scritti esegetici conservati. Dopo aver esaminato le diverse definizioni di virtù e il rapporto reciproco tra le virtù, se ne mostra lo stretto legame con gli sviluppi della riflessione medioplatonica (Alcinoo e Apuleio). Nell’ultima parte è esa-minato il rapporto della virtù con l’essere di Dio e i problemi che si pongono.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.